Diabete e Parodontite: Dentista e Diabetologo si devono interfacciare
Diabete e Parodontite: esiste un legame bidirezionale. Scopriamo come dentista e diabetologo possono interfacciarsi al beneficio del paziente.
Informazioni semplici, complete e autorevoli sui problemi di denti e gengive a cura della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia
Diabete e Parodontite: esiste un legame bidirezionale. Scopriamo come dentista e diabetologo possono interfacciarsi al beneficio del paziente.
La cura della parodontite è suddivisa in due fasi: la terapia attiva e la terapia di supporto (o terapia di mantenimento).
L’efficacia del trattamento laser per la parodontite è controversa. A partire dagli anni ’90 diversi tipi di laser, introdotti su mercato dalle aziende del campo medico,…
Molte persone sono angosciate dall’idea di avere la “piorrea”, termine improprio ma tutt’ora molto usato nel linguaggio comune per indicare…
L’edentulia è la situazione clinica in cui è evidente la mancanza di denti. Tale mancanza può essere parziale…
L’implantologo è il dentista in possesso della formazione oltre che delle competenze e dell’esperienza adeguate alla…
La gengivite è un’infiammazione delle gengive causata dai batteri contenuti nella placca e nel tartaro…
La parodontite, o piorrea, è una malattia infiammatoria cronica indotta dall’azione comune di molteplici specie batteriche (biofilm orale) lasciate proliferare nel cavo orale sotto forma…
La placca dentale o placca batterica, è l’insieme di microrganismi, residui di cibo e molecole provenienti dalla saliva…
Questo disturbo può interessare chiunque (bambini, adulti, anziani) e può essere un motivo di disagio, soprattutto nei rapporti interpersonali.
La tasca parodontale è una delle principali espressioni cliniche della parodontite e viene diagnosticata…
La parodontite è una malattia infiammatoria che colpisce i tessuti attorno al dente (tessuti parodontali…
La mucosite è una malattia infiammatoria reversibile del tessuto molle adiacente all’impianto dentale. La sua diagnosi precoce è fondamentale per evitare che essa progredisca…
I bifosfonati sono farmaci che vengono utilizzati per la cura di diversi tipi di patologie ossee, da quelle oncologiche, quali le metastasi ossee…
“Chirurgia mucogengivale” è un termine generico usato per descrivere le procedure chirurgiche abili nella correzione dei difetti di posizione, quantità e qualità di gengiva e…
I fattori che possono dar luogo ad un aumento della mobilità dei denti sono due: la parodontite e la malposizione dentaria.
L’unico modo efficace per contrastare la placca batterica ed evitare che si trasformi in tartaro è utilizzare lo spazzolino e farlo nel modo corretto. Sicuro di…
L’ipersensibilità dentinale è causata dall’esposizione della dentina all’ambiente esterno. Essa è la struttura del dente presente tra la polpa (parte interna) e lo smalto o il cemento (gli strati…
La recessione gengivale non è una condizione patologica improvvisa, ma progressiva. Le gengive appaiono più alte e i denti più lunghi. Cosa comporta e come…
La perimplantite è un’infiammazione dei tessuti molli vicino all’impianto. I principali segni sono il rossore, il gonfiore, il dolore e il sanguinamento.
Perché ho le gengive gonfie? Cosa posso fare per alleviare i sintomi? La gengivite è la causa più frequente di gonfiore gengivale
Quali sono i pro e i contro di un impianto dentale? Un impianto permette di ripristinare la funzionalità e l’estetica della bocca, ma quali sono…
Com’è fatto un impianto dentale e quali sono i requisiti? L’impianto permette di ripristinare la funzionalità e l’estetica della bocca, ma ci sono dei rischi?
L’utilizzo degli impianti dentali ha reso possibile la realizzazione di trattamenti protesici fissi a chi sarebbe stato destinato a una protesi mobile, come un ponte.…
Lo stile di vita che conduciamo è un fattore determinante per la salute della bocca. Sono molteplici le cause che incidono sul presentarsi di alcune…
Dobbiamo prenderci cura della nostra bocca e mantenere sane le nostre gengive ed i nostri denti attraverso l’uso di filo interdentale e scovolino per pulire…
Perchè i denti del giudizio non erompono e quali problemi possono causare?
La perimplantite è una complicanza biologica degli impianti dentali. Per prevenirla si raccomanda: un buon controllo igienico; uno stile di vita sano; la riduzione al…
Impianti a carico immediato e post estrattivi: come funzionano e in quali casi si possono utilizzare.
La parodontite necrotizzante è l’evoluzione della gengivite necrotizzante. Quest’ultima è caratterizzata dall’invasione dei tessuti molli da parte di alcune specie batteriche caratteristiche (ad esempio spirochete…
La detartrasi è una pratica odontoiatrica volta alla rimozione del tartaro e al controllo della placca. È una tecnica fondamentale per la prevenzione della parodontite…
Il gummy smile, noto anche come “sorriso gengivale”, è una disarmonia estetica caratterizzata da un’eccessiva esposizione della gengiva mentre si sorride. È una condizione reversibile…
La xerostomia, detta anche “sindrome della bocca asciutta” o “secchezza delle fauci” è una condizione piuttosto frequente che può colpire dal 5 al 45% della…
Esistono composti farmaceutici ci permettono colorare e rendere assolutamente visibile la placca batterica che non siamo stati in grado di eliminare su denti, lingua e…
Gengive.org è il portale web della SIdP, Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, in cui trovare informazioni semplici, complete e autorevoli sui problemi di denti e gengive.
Il portale ha l’obiettivo di informare la popolazione sulla parodontite e sui danni che questa può causare alla salute orale e all’organismo.