Spesso le malattie delle gengive sono confuse con il mal di testa, con un problema della mandibola altre patologie e sono ignorate da un italiano su quattro.
In molti casi, la parodontite viene confusa con mal di testa o problemi mandibolari. In realtà, si tratta di un’infiammazione delle gengive, dell’osso e dei legamenti parodontali. Essa colpisce 20 milioni di italiani, nonostante una persona su quattro non sappia di cosa si tratti. A ciò, si aggiunge il dato che un italiano su tre non si affidi ad un dentista per questa tipologia di infiammazioni, cercando di risolverla da solo. Per arginare questo fenomeno, è stato istituito sul portale “ANSA.it” un canale apposito al fine di fare chiarezza sui rimedi corretti: “Salute Denti e Gengive”.
Il presidente SIdP, Mario Aimetti, spiega che “la parodontite è un problema molto diffuso, anche fra i giovani: il 43% degli under 35 ha già avuto almeno una volta nella vita un sintomo di infiammazione gengivale. Purtroppo, se trascurata questa patologia può portare a conseguenze serie: sono circa 3 milioni gli italiani con una parodontite molto grave e per questo a rischio di perdere uno o più denti”.
Curare la parodontite con rimedi fai da te
Secondo un’indagine condotta da Key-Stone su commissione della stessa SIdP, la conoscenza della patologia sta aumentando, ma non è ancora sufficiente. La percentuale delle persone che, soffrendo di disturbi gengivali come il sanguinamento, aspettano che migliori spontaneamente si è dimezzata, dall’11 al 6%. Se il 25% degli italiani non conosce tale patologia, il 30% di chi la conosce non ha idea delle conseguenze a cui può portare. Sottolinea ancora Aimetti: “Tanti ancora si affidano a rimedi ‘casalinghi’, dal cambio di dentifricio alle vitamine o alle terapie omeopatiche che spesso però non risolvono la situazione rischiando che le condizioni della bocca peggiorino”.
La maggior parte degli italiani utilizza internet per carpire informazioni sulla malattia parodontale e sui rimedi. È, perciò, necessario divulgare informazioni utili diffuse da fonti attendibili e autorevoli. Da questa esigenza nasce il canale “Salute Denti e Gengive” all’interno dell’agenzia stampa Ansa, supportata attivamente dalla SIdP. La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia fornisce costante supporto professionale e garantisce evidenze scientifiche aggiornate su diagnosi, prevenzione e cura della patologia.
Il direttore dell’ANSA, Luigi Contu, afferma che il canale crede nello “spirito di servizio” e “viene incontro al bisogno crescente dei lettori di trovare notizie rigorose, accurate e tempestive”. Il canale si pone come obiettivo quello di “informare per migliorare la qualità della vita”.
Questo articolo è ripreso dal portale ANSA Salute Denti e Gengive
A cura della Commissione Editoriale della
Società Italiana di Parodontologia e Implantologia
