sedazione cosciente

La sedazione cosciente in odontoiatria

La sedazione cosciente in odontoiatria è una tecnica anestesiologica che consiste nella somministrazione di una miscela di ossigeno e protossido d’azoto attraverso l’inalazione, per mezzo di una mascherina nasale.
Ha un effetto molto rapido e permette di rilassarsi completamente sulla poltrona del dentista, sentendo scomparire ansia e paura. Si resta coscienti e senzienti, ma pervasi da una sensazione di benessere, che permette di affrontare interventi e procedure “invasive” senza traumi e stress.

La sua presenza nell’organismo favorisce l’assimilazione di minerali, come calcio e fosfato, i quali con la loro concentrazione hanno una funzione riparatrice e difensiva per lo smalto dentale. Questo meccanismo aiuta a contrastare la carie, che rappresenta una delle malattie più frequenti e temute del cavo orale.

chirurgia mucogengivale

Cos’è la chirurgia mucogengivale?

“Chirurgia mucogengivale” è un termine generico usato per descrivere le procedure chirurgiche abili nella correzione dei difetti di posizione, quantità e qualità di gengiva e mucosa in corrispondenza di denti e impianti dentali. Oggi questa terminologia viene spesso sostituita con chirurgia plastica parodontale.

mobilità dentale

Parodontite e spostamento dentale

La progressione della malattia parodontale porta a un aumento della mobilità dentale, migrazione o spostamento dei denti causato dalle forze occlusali e di masticazione divenute eccessive a causa della perdita di supporto parodontale.
Il trattamento ortodontico in caso di parodontite porta diversi vantaggi.