curettage

Curettage: che cos’è e perché è obsoleto?

La parola curettage indica una procedura volta a ridurre l’infiammazione parodontale rimuovendo, attraverso appositi strumenti manuali chiamati ‘curette’, tartaro e placca batterica che si possono formare nelle tasche gengivali. Oggi tale procedura è considerata obsoleta, scopri perché in questo articolo!

sondaggio parodontale

Sondaggio parodontale: come si fa e a che cosa serve?

Il sondaggio parodontale è la procedura più diffusa e affidabile per diagnosticare le malattie gengivali e, in particolare, la parodontite. L’esame va effettuato con l’ausilio di una sonda parodontale millimetrata che permette al clinico di misurare l’entità e l’estensione dell’infiammazione gengivale e parodontale presente nella bocca.

sedazione cosciente

La sedazione cosciente in odontoiatria

La sedazione cosciente in odontoiatria è una tecnica anestesiologica che consiste nella somministrazione di una miscela di ossigeno e protossido d’azoto attraverso l’inalazione, per mezzo di una mascherina nasale.
Ha un effetto molto rapido e permette di rilassarsi completamente sulla poltrona del dentista, sentendo scomparire ansia e paura. Si resta coscienti e senzienti, ma pervasi da una sensazione di benessere, che permette di affrontare interventi e procedure “invasive” senza traumi e stress.

La sua presenza nell’organismo favorisce l’assimilazione di minerali, come calcio e fosfato, i quali con la loro concentrazione hanno una funzione riparatrice e difensiva per lo smalto dentale. Questo meccanismo aiuta a contrastare la carie, che rappresenta una delle malattie più frequenti e temute del cavo orale.

chirurgia mucogengivale

Cos’è la chirurgia mucogengivale?

“Chirurgia mucogengivale” è un termine generico usato per descrivere le procedure chirurgiche abili nella correzione dei difetti di posizione, quantità e qualità di gengiva e mucosa in corrispondenza di denti e impianti dentali. Oggi questa terminologia viene spesso sostituita con chirurgia plastica parodontale.