Le gengive ritirate ricrescono?
Le gengive ritirate ricrescono? Quello della recessione gengivale è un fenomeno che colpisce principalmente chi presenta dei tessuti gengivali sottili.
Le gengive ritirate ricrescono? Quello della recessione gengivale è un fenomeno che colpisce principalmente chi presenta dei tessuti gengivali sottili.
La chirurgia estetica gengivale ha come obiettivo il miglioramento del sorriso. Tale estetica può essere alterata dalla presenza di recessioni gengivali.
Esistono alcuni farmaci che possono agire come agenti causali di alterazioni a livello dei tessuti parodontali.
Il trattamento ortodontico (cioè l’apparecchio) può costituire una elemento utile durante la terapia parodontale.
Curando la salute della bocca potrebbe ridursi anche il rischio cardiovascolare, con miglioramento del controllo glicemico, della funzione circolatoria, del profilo dei grassi nel sangue e anche una riduzione significativa di molecole infiammatorie presenti in circolo.
La corona clinica è quella parte del dente visibile al di fuori dalla gengiva.
La parodontite è una patologia causata dai batteri presenti nella placca batterica e nel tartaro che si formano sulla corona…
La clorexidina è una sostanza antibatterica. È indicata nel trattamento dell’infiammazione gengivale, durante la terapia…
L’efficacia del trattamento laser per la parodontite è controversa.
A partire dagli anni ’90 diversi tipi di laser, introdotti su mercato dalle aziende del campo medico, sono stati proposti per il trattamento della malattia parodontale: ciò ha creato confusione sulla loro reale efficacia e ha affermato messaggi fuorvianti sulle loro indicazioni di impiego.
La cura della parodontite è suddivisa in due fasi: la terapia attiva e la terapia di supporto (o terapia di mantenimento).