Quando e come eseguire la terapia parodontale rigenerativa?
Qual è il percorso terapeutico che deve seguire il paziente affetto da parodontite e quando possiamo eseguire la terapia parodontale rigenerativa?
In cosa consiste?
Qual è il percorso terapeutico che deve seguire il paziente affetto da parodontite e quando possiamo eseguire la terapia parodontale rigenerativa?
In cosa consiste?
La progressione della malattia parodontale porta a un aumento della mobilità dentale, migrazione o spostamento dei denti causato dalle forze occlusali e di masticazione divenute eccessive a causa della perdita di supporto parodontale.
Il trattamento ortodontico in caso di parodontite porta diversi vantaggi.
Lo scopo della terapia della parodontite è l’eliminazione dei fattori che la causano. Pertanto, l’eliminazione dei batteri presenti sulle superfici radicolari, responsabili del processo infiammatorio e infettivo alla base del riassorbimento osseo intorno ai denti. È la cosiddetta terapia non chirurgica parodontale.
Con recessione gengivale si intende la migrazione del margine gengivale apicalmente alla giunzione di smalto-cemento del dente. La chirurgia mucogengivale serve ad aumentare il volume gengivale con l’innesto di tessuto prelevato dal palato per essere riposizionato dove necessario.
Le gengive ritirate ricrescono? Quello della recessione gengivale è un fenomeno che colpisce principalmente chi presenta dei tessuti gengivali sottili.
La chirurgia estetica gengivale ha come obiettivo il miglioramento del sorriso. Tale estetica può essere alterata dalla presenza di recessioni gengivali.
Esistono alcuni farmaci che possono agire come agenti causali di alterazioni a livello dei tessuti parodontali.
Il trattamento ortodontico (cioè l’apparecchio) può costituire una elemento utile durante la terapia parodontale.
Denti, cuore e ipertensione arteriosa, esiste una relazione? Certo che sì, quindi prendersi cura dei propri denti può ridurre il rischio di incorrere in alcune patologie gravi e invalidanti. Tra queste anche le patologie cardiache.
La corona clinica è quella parte del dente visibile al di fuori dalla gengiva.