Cos’è la rigenerazione ossea?
La rigenerazione ossea si rende necessaria quando si deve ricostruire l’osso andato perduto dopo l’estrazione di uno o più denti.
La rigenerazione ossea si rende necessaria quando si deve ricostruire l’osso andato perduto dopo l’estrazione di uno o più denti.
Esistono diverse tipologie di protesi sugli impianti. Le più comuni sono le protesi avvitate e le protesi cementate. Scopri le principali differenze e i relativi vantaggi.
Impianti a carico immediato e post estrattivi: come funzionano e in quali casi si possono utilizzare.
La perimplantite è una complicanza biologica degli impianti dentali. Per prevenirla si raccomanda:
un buon controllo igienico;
uno stile di vita sano;
la riduzione al di sotto della soglia di 5 sigarette al giorno;
un controllo periodico dal dentista;
un protocollo di richiami d’igiene orale professionale individualmente formulato.
La parodontite può provocare la caduta di alcuni denti. Questo ha conseguenze sia funzionali che a livello psicologico incidendo sulla vita sociale.
Ogni quanto spesso è necessario andare dal dentista e in cosa consiste una visita di controllo? La prevenzione delle malattie parodontali inizia così!
L’utilizzo degli impianti dentali ha reso possibile la realizzazione di trattamenti protesici fissi a chi sarebbe stato destinato a una protesi mobile, come un ponte. Però, non tutti possono sottoporsi a questo tipo di soluzione terapeutica.
Vediamo nel dettaglio cosa sono gli impianti dentali, come funzionano e quali possono essere le possibili complicanze e controindicazioni.
Com’è fatto un impianto dentale e quali sono i requisiti? L’impianto permette di ripristinare la funzionalità e l’estetica della bocca, ma ci sono dei rischi?
Quali sono i pro e i contro di un impianto dentale? Un impianto permette di ripristinare la funzionalità e l’estetica della bocca, ma quali sono i rischi?
Per mantenere in salute gli impianti dentali è fondamentale sottoporsi a dei serrati richiami d’igiene orale professionale.