granuloma dentale

Granuloma dentale: che cos’è e quali sono le cause?

Il granuloma dentale è una problematica piuttosto frequente nell’odontoiatria, la tipica complicanza silenziosa di carie, fratture o scheggiature dentali. Si tratta di un’infiammazione cronica della zona che circonda la radice del dente (detta periradicolare) e, nella maggior parte dei casi, si localizza all’apice, prendendo il nome di granuloma apicale.

afte orali

Afte orali: diagnosi, cause e trattamento

Le afte sono lesioni infiammatorie ulcerose che interessano principalmente la mucosa della bocca. Si tratta di una condizione molto comune, che colpisce il 25% della popolazione, con una tendenza alla recidiva che, nel 50% dei casi, avviene a tre mesi dalla prima apparizione. Sono ulcere dolorose che possono provocare difficoltà fonetiche e masticatorie e il loro esordio, talvolta, è associato alla presenza di altre malattie sistemiche.

agenesia dentale

Agenesia dentale: cos’è e come intervenire?

L’agenesia dentale è una condizione nella quale uno o più denti sono assenti dalla formula dentaria di un bambino o di un adulto. L’agenesia dentale congenita di uno o più denti è una condizione nella quale uno o più elementi dentari sono assenti dalla formula dentaria di un bambino o di un adulto. Può presentarsi sia nella dentatura decidua (denti “da latte”) che in quella permanente.

ipertensione arteriosa

Ipertensione arteriosa e parodontite: esiste una correlazione?

L’ipertensione arteriosa (IA) e la parodontite sono tra le malattie croniche più comuni al mondo e possono influenzare la salute e il benessere delle persone. Nonostante siano così diffuse, il livello di consapevolezza verso queste malattie rimane insoddisfacente.
Esiste un aumentato rischio di incidenza di ipertensione arteriosa in presenza di malattia parodontale: in particolare, vi è un aumento del rischio di pressione alta non incontrollata negli adulti che ricevono un trattamento antipertensivo e che soffrono anche di parodontite.

pressione alta

Chi cura la bocca cura anche il cuore

Prendersi cura della salute di denti e gengive con una corretta igiene orale e una pulizia parodontale profonda (ottenuta attraverso la terapia parodontale non chirurgica) consente di salvaguardare anche la salute del cuore.

È quanto emerge da un report congiunto della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) e dalla Società Italiana di Ipertensione Arteriosa (SIIA), pubblicato sulla rivista ‘High Blood Pressure and Cardiovascular Prevention’ e presentato al Congresso nazionale 2023 della SIdP.

farmaci antifrattura

Non è necessario rinunciare ai farmaci antifrattura: le prime Linee Guida

SIdP (Società Italiana di Parodontologia ed Implantologia) e SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologiale prime Linee Guida sull’utilizzo dei farmaci antifratturativi nei pazienti con parodontite.
Il documento congiunto SIdP e SIOT mette a fuoco, per la prima volta, le possibili implicazioni della terapia anti-riassorbitiva nei soggetti che soffrono di osteoporosi ad alto rischio di frattura e in coloro che sono affetti da parodontite e gengivite. In particolare, per chi assume farmaci per le ossa, il rischio principale di osteonecrosi mascellare è in caso di estrazioni dentali.

parodontite denti storti

I denti malposizionati possono causare la parodontite?

La parodontite è una patologia infiammatoria multifattoriale innescata dai batteri presenti nella placca.

Contribuiscono però anche le nostre caratteristiche immunitarie, sistemiche e locali. Tra queste anche la posizione dei denti, che quando non lineare può comportare una difficoltà nel mantenere corrette e adeguate manovre di igiene orale.

saliva

La Saliva: cos’è e qual è il suo ruolo per la salute orale

La saliva è uno dei più complessi, versatili e importanti fluidi del nostro corpo e svolge numerose funzioni benefiche per il cavo orale e per tutto l’organismo.
Prodotta da specifiche ghiandole, dette appunto “salivari”, la saliva è per il 99% costituita da acqua e per l’1% da sostanze organiche e inorganiche. Ad essa va riconosciuta innanzitutto la capacità di mantenere la salute orale in una condizione di “equilibrio ecologico” tra le migliaia di specie di microorganismi che popolano la nostra bocca.

La Giornata Mondiale del Diabete si svolge in tutto il mondo il 14 novembre, perché questa è la data di nascita di Frederick Banting, uno degli scienziati scopritori dell’insulina nel 1922, insieme con il collega Charles Best.

Giornata mondiale del diabete 14 novembre 2022

Giornata Mondiale del Diabete 2022

Nella Giornata Mondiale del Diabete, 14 novembre, si chiede ai responsabili politici di aumentare l’accesso all’educazione sul diabete per aiutare a migliorare la vita di oltre mezzo miliardo di persone che vivono con il diabete in tutto il mondo.

La Giornata Mondiale del Diabete si svolge in tutto il mondo il 14 novembre, perché questa è la data di nascita di Frederick Banting, uno degli scienziati scopritori dell’insulina nel 1922, insieme con il collega Charles Best.