ascesso parodontale

Ascesso parodontale: perché si forma e come si cura

L’ascesso parodontale è un accumulo localizzato di pus situato nei tessuti che circondano la radice del dente, denominati tessuti parodontali.

Il pus si manifesta come un liquido denso di colore giallo, costituito da un accumulo di batteri, plasma, globuli bianchi e detriti cellulari e situato all’interno della parete gengivale della tasca parodontale. La presenza di batteri rende indispensabile l’intervento di un odontoiatra, la cui possibilità di agire tempestivamente incide molto anche sulla durata dell’ascesso: questo, infatti, si manifesta con sintomi clinici facilmente rilevabili e, se trattato correttamente, ha un decorso complessivo piuttosto breve.

fistola gengivale

Fistola gengivale: diagnosi, cause e trattamento

In presenza di una carica batterica importante, dovuta per esempio a una scarsa igiene orale, a vecchi trattamenti endodontici come devitalizzazioni, o ancora a carie profonde che arrivano al nervo del dente (pulpite), si possono generare dei veri e propri ascessi che, in un secondo momento, drenano attraverso il tessuto gengivale creando una fistola, cioè un’area di comunicazione dalla zona di infezione al cavo orale.

Giornata nazionale della parodontite 2023

Giornata nazionale della parodontite 2023

In occasione della Giornata Nazionale della Parodontite del 16 giugno, la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) in collaborazione con la Commissione Albo Odontoiatri (CAO-FNOMCEO), lancia un progetto per la diffusione a tutti gli odontoiatri italiani delle Linee Guida Nazionali per la terapia della parodontite.

granuloma dentale

Granuloma dentale: che cos’è e quali sono le cause?

Il granuloma dentale è una problematica piuttosto frequente nell’odontoiatria, la tipica complicanza silenziosa di carie, fratture o scheggiature dentali. Si tratta di un’infiammazione cronica della zona che circonda la radice del dente (detta periradicolare) e, nella maggior parte dei casi, si localizza all’apice, prendendo il nome di granuloma apicale.

afte orali

Afte orali: diagnosi, cause e trattamento

Le afte sono lesioni infiammatorie ulcerose che interessano principalmente la mucosa della bocca. Si tratta di una condizione molto comune, che colpisce il 25% della popolazione, con una tendenza alla recidiva che, nel 50% dei casi, avviene a tre mesi dalla prima apparizione. Sono ulcere dolorose che possono provocare difficoltà fonetiche e masticatorie e il loro esordio, talvolta, è associato alla presenza di altre malattie sistemiche.

agenesia dentale

Agenesia dentale: cos’è e come intervenire?

L’agenesia dentale è una condizione nella quale uno o più denti sono assenti dalla formula dentaria di un bambino o di un adulto. L’agenesia dentale congenita di uno o più denti è una condizione nella quale uno o più elementi dentari sono assenti dalla formula dentaria di un bambino o di un adulto. Può presentarsi sia nella dentatura decidua (denti “da latte”) che in quella permanente.

ipertensione arteriosa

Ipertensione arteriosa e parodontite: esiste una correlazione?

L’ipertensione arteriosa (IA) e la parodontite sono tra le malattie croniche più comuni al mondo e possono influenzare la salute e il benessere delle persone. Nonostante siano così diffuse, il livello di consapevolezza verso queste malattie rimane insoddisfacente.
Esiste un aumentato rischio di incidenza di ipertensione arteriosa in presenza di malattia parodontale: in particolare, vi è un aumento del rischio di pressione alta non incontrollata negli adulti che ricevono un trattamento antipertensivo e che soffrono anche di parodontite.

pressione alta

Chi cura la bocca cura anche il cuore

Prendersi cura della salute di denti e gengive con una corretta igiene orale e una pulizia parodontale profonda (ottenuta attraverso la terapia parodontale non chirurgica) consente di salvaguardare anche la salute del cuore.

È quanto emerge da un report congiunto della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) e dalla Società Italiana di Ipertensione Arteriosa (SIIA), pubblicato sulla rivista ‘High Blood Pressure and Cardiovascular Prevention’ e presentato al Congresso nazionale 2023 della SIdP.