Cancro al colon: occhio alla placca dentale
Un batterio della placca dentale favorirebbe lo sviluppo di canco al colon. Il tumore a sua volte agevolerebbe l’azione dei batteri causa di placca.
Un batterio della placca dentale favorirebbe lo sviluppo di canco al colon. Il tumore a sua volte agevolerebbe l’azione dei batteri causa di placca.
Le malattie parodontali, cioè la gengivite e la parodontite, sono le malattie infiammatorie più diffuse al mondo. La correlazione tra queste patologie e il diabete è ormai comprovata da studi e ricerche effettuate da enti nazionali e internazionali.
Esiste una relazione tra l’infiammazione delle gengive e l’Alzheimer, lo sostengono Nicola West e Tanya Cerajewska sul “Perio Insight”. Le autrici, esperte dell’Università di Bristol, hanno riscontrato che la parodontite e l’Alzheimer hanno in comune alcuni fattori, il diabete e l’arterosclerosi.
Le infiammazioni croniche, come la parodontite, minano lo stato di salute delle persone anche durante l’invecchiamento.
Sono numerosi gli studi che sostengono la relazione tra malattie parodontali e diabete, evidenziando che le persone sane con parodontite hanno una maggiore probabilità di sviluppare il diabete e viceversa.
Il mal di denti e i problemi dentali possono essere una conseguenza, ma anche una causa della sinusite.
Lo sbiancamento dei denti è un trattamento cosmetico che si esegue attraverso l’utilizzo di sostanze chimiche (perossido d’idrogeno o perossido di carbammide), che vengono applicate sulla superficie del dente.
Tra i sintomi a cui bisogna stare attenti per intercettare problemi gengivali o addirittura la Parodontite sicuramente c’è l’alito cattivo.
L’alitosi è infatti uno dei sintomi di allarme che può ricondurre alla presenza di gengivite o parodontite.
Il colore della gengiva dipende da numerosi fattori quali l’età, l’etnia, lo spessore ma in generale, si può affermare che una gengiva in stato di salute si presenta di colore rosa corallo.
Quale associazione esiste tra parodontite e morbo di Alzheimer? Il processo che porta allo sviluppo del morbo di Alzheimer è complesso e multifattoriale, analogamente a quanto avviene per la parodontite con cui diversi studi suggeriscono un’associazione.