Seconda Giornata Nazionale della Parodontite
Venerdì 27 novembre è la Seconda Giornata Nazionale della Parodontite, dedicata quest’anno allo stretto legame fra parodontite e diabete.
Venerdì 27 novembre è la Seconda Giornata Nazionale della Parodontite, dedicata quest’anno allo stretto legame fra parodontite e diabete.
Esiste un legame tra parodontite e artrite reumatoide ed è stato tema di studio di numerose ricerche scientifiche.
La crescita eccessiva delle gengive è un noto effetto collaterale di alcuni farmaci somministrati per usi non dentali. Approfondisci cause e sintomi.
I segni della parodontite e dell’osteoporosi sono il riassorbimento osseo e/o la diminuzione della densità ossea e condividono alcuni indicatori di rischio
L’infiammazione gengivale, che si presenta sotto forma di gengivite, non è sempre dovuta all’accumulo di placca batterica sulla superficie dentale.
Lo stile di vita che conduciamo è un fattore determinante per la salute della bocca. Sono molteplici le cause che incidono sul presentarsi di alcune patologie, tra cui le carie dentali.
Se la gengiva è gonfia è possibile essere di fronte a un problema di gengivite o parodontite. Le cause possono essere anche: carie, ormonai o farmaci.
La situazione di attuale emergenza causata dalle numerose infezioni da Coronavirus sta generando molteplici difficoltà in ogni settore e ad ogni livello della nostra società. Sfortunatamente la poca chiarezza ed un’informazione poco controllata ha determinato un quadro di insicurezza e confusione tra la popolazione generale e quindi anche nei pazienti odontoiatrici. COVID e studi dentistici:…
Perché ho le gengive gonfie? Cosa posso fare per alleviare i sintomi? La gengivite è la causa più frequente di gonfiore gengivale
La perimplantite è un’infiammazione dei tessuti molli vicino all’impianto. I principali segni sono il rossore, il gonfiore, il dolore e il sanguinamento.