Quanto dura la cura della parodontite?
La cura della parodontite, malattia cronica ad alta frequenza nella popolazione, richiede costanza durante tutta la vita.
La cura della parodontite, malattia cronica ad alta frequenza nella popolazione, richiede costanza durante tutta la vita.
La salute delle gengive può aiutare nella prevenzione di complicanze da altre patologie, tra queste anche il Covid-19: lo dice un recente studio.
Per recidiva si intende una riattivazione della malattia in un soggetto che ha avuto precedentemente una cura parodontale con la quale aveva risolto la problematica infettiva.
Venerdì 27 novembre è la Seconda Giornata Nazionale della Parodontite, dedicata quest’anno allo stretto legame fra parodontite e diabete.
Esiste un legame tra parodontite e artrite reumatoide ed è stato tema di studio di numerose ricerche scientifiche.
La crescita eccessiva delle gengive è un noto effetto collaterale di alcuni farmaci somministrati per usi non dentali. Approfondisci cause e sintomi.
I segni della parodontite e dell’osteoporosi sono il riassorbimento osseo e/o la diminuzione della densità ossea e condividono alcuni indicatori di rischio
L’infiammazione gengivale, che si presenta sotto forma di gengivite, non è sempre dovuta all’accumulo di placca batterica sulla superficie dentale.
Lo stile di vita che conduciamo è un fattore determinante per la salute della bocca. Sono molteplici le cause che incidono sul presentarsi di alcune patologie, tra cui le carie dentali.
Se la gengiva è gonfia è possibile essere di fronte a un problema di gengivite o parodontite. Le cause possono essere anche: carie, ormonai o farmaci.