afte orali

Afte orali: diagnosi, cause e trattamento

Le afte sono lesioni infiammatorie ulcerose che interessano principalmente la mucosa della bocca. Si tratta di una condizione molto comune, che colpisce il 25% della popolazione, con una tendenza alla recidiva che, nel 50% dei casi, avviene a tre mesi dalla prima apparizione. Sono ulcere dolorose che possono provocare difficoltà fonetiche e masticatorie e il loro esordio, talvolta, è associato alla presenza di altre malattie sistemiche.

Dettagli
agenesia dentale

Agenesia dentale: cos’è e come intervenire?

L’agenesia dentale è una condizione nella quale uno o più denti sono assenti dalla formula dentaria di un bambino o di un adulto. L’agenesia dentale congenita di uno o più denti è una condizione nella quale uno o più elementi dentari sono assenti dalla formula dentaria di un bambino o di un adulto. Può presentarsi sia nella dentatura decidua (denti “da latte”) che in quella permanente.

Dettagli
ipertensione arteriosa

Ipertensione arteriosa e parodontite: esiste una correlazione?

L’ipertensione arteriosa (IA) e la parodontite sono tra le malattie croniche più comuni al mondo e possono influenzare la salute e il benessere delle persone. Nonostante siano così diffuse, il livello di consapevolezza verso queste malattie rimane insoddisfacente.
Esiste un aumentato rischio di incidenza di ipertensione arteriosa in presenza di malattia parodontale: in particolare, vi è un aumento del rischio di pressione alta non incontrollata negli adulti che ricevono un trattamento antipertensivo e che soffrono anche di parodontite.

Dettagli
giornata delle gengive sane 2023

Giornata Europea delle Gengive Sane 2023

Le gengive sane “ti stanno bene”- proteggile!

Questo lo slogan della Giornata Europea delle Gengive Sane che si celebrerà il 12 maggio 2023.

L’iniziativa mira a informare il pubblico sugli effetti dannosi delle malattie gengivali (gengiviti, parodontiti, mucositi perimplantari e perimplantiti), sulla salute orale e generale e sui vantaggi, anche estetici, di mantenere le gengive in ottimo stato di salute ad ogni età.

Dettagli
tartaro

Cos’è il tartaro? Come si rimuove?

I batteri presenti nella bocca, insieme ad altre sostanze come zuccheri, carboidrati e proteine, formano la placca batterica: una sottile pellicola che ricopre i denti all’altezza della gengiva, costituita da batteri, cellule morte e residui di cibo. Se non rimossa, con il tempo si mineralizza e indurisce, formando il tartaro. Quest’ultimo è costituito per l’80% da sali inorganici e per il 20% da composti organici e batteri.

Dettagli
dentifricio

Come è composto il dentifricio? Quali tipologie esistono?

Il mantenimento di un buon livello di igiene orale domiciliare è un fattore indispensabile per prevenire o comunque ridurre l’insorgenza e la recidiva delle malattie infiammatorie del cavo orale (gengivite, parodontite), così come della carie. Il corretto uso dei presidi di igiene orale domiciliare (tecnica e tempo di utilizzo di spazzolino, filo e/o scovolini) rappresenta il fattore principale per raggiungere il controllo della placca. L’associazione di agenti antimicrobici, come ad esempio il dentifricio aumenta l’efficacia nel ridurre la carica batterica del cavo orale.

Dettagli
pressione alta

Chi cura la bocca cura anche il cuore

Prendersi cura della salute di denti e gengive con una corretta igiene orale e una pulizia parodontale profonda (ottenuta attraverso la terapia parodontale non chirurgica) consente di salvaguardare anche la salute del cuore.

È quanto emerge da un report congiunto della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) e dalla Società Italiana di Ipertensione Arteriosa (SIIA), pubblicato sulla rivista ‘High Blood Pressure and Cardiovascular Prevention’ e presentato al Congresso nazionale 2023 della SIdP.

Dettagli
farmaci antifrattura

Non è necessario rinunciare ai farmaci antifrattura: le prime Linee Guida

SIdP (Società Italiana di Parodontologia ed Implantologia) e SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologiale prime Linee Guida sull’utilizzo dei farmaci antifratturativi nei pazienti con parodontite.
Il documento congiunto SIdP e SIOT mette a fuoco, per la prima volta, le possibili implicazioni della terapia anti-riassorbitiva nei soggetti che soffrono di osteoporosi ad alto rischio di frattura e in coloro che sono affetti da parodontite e gengivite. In particolare, per chi assume farmaci per le ossa, il rischio principale di osteonecrosi mascellare è in caso di estrazioni dentali.

Dettagli
quanto dura un impianto dentale?

Quanto dura un impianto dentale?

La maggior parte delle persone pensa che una volta sostituito un dente con un impianto questo possa durare per sempre e non sia soggetto ad alcuna problematica. Ma, in realtà, quanto dura un impianto dentale?

Pur essendo una valida opzione terapeutica con percentuali di successo e sopravvivenza nel lungo termine molto buone (tra il 91 e il 95% a dieci anni), gli impianti non sono immuni da problematiche e soprattutto potrebbero non durare per sempre.

Dettagli