Diabete e Parodontite: Dentista e Diabetologo si devono interfacciare
Diabete e Parodontite: esiste un legame bidirezionale. Scopriamo come dentista e diabetologo possono interfacciarsi al beneficio del paziente.


Salute orale come qualità della vita
Gengive.org è il portale web della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in cui trovare informazioni semplici, complete e autorevoli sui problemi alle gengive.
La SIdP ha creato il progetto Gengivepuntoorg, con l’obiettivo di informare la popolazione sulle forme di malattie parodontali e sui danni che possono causare alla salute del cavo orale e alla salute generale.
Tutte le informazioni sono elaborate da una commissione di professionisti ed esperti in materia, la Commissione Editoriale della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, basandosi sull'evidenza scientifica più moderna e sono validate della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia.
Diabete e Parodontite: esiste un legame bidirezionale. Scopriamo come dentista e diabetologo possono interfacciarsi al beneficio del paziente.
I denti da latte, conosciuti anche come denti decidui, sono i primi denti che compaiono nella bocca di un bambino. Sebbene siano temporanei, il loro…
Lo spazzolino, se non deterso correttamente, diventa un ricettacolo di batteri, responsabile della loro veicolazione con conseguente contaminazione del cavo orale. È quindi fondamentale adottare…
La Giornata Nazionale della Parodontite del 10 luglio, promossa dalla SIdP (Società Italiana di parodontologia e Implantologia) mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della salute…
Lo spazzolino monociuffo è uno spazzolino a testina piccola con un solo ciuffo di setole, ideale per pulire zone difficili da raggiungere. La corretta detersione…
Il prossimo 12 maggio 2025, la Federazione Europea di Parodontologia (EFP) guiderà ancora una volta le celebrazioni globali della Giornata Europea delle Gengive Sane, una…
Dopo trattamenti di bellezza per il corpo e skincare, ora anche la cura dei denti non è più solo una questione di salute orale, ma…
Secondo quanto rilevato da un’indagine condotta dall’osservatorio sul settore dentale dell’istituto di ricerche Key-Stone, solo nel 2024, in Italia, sono stati eseguiti 2,2 milioni di…
Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha dedicato crescente attenzione al legame tra salute, stili di vita e benessere generale. Adottare uno stile di vita…
Il successo delle riabilitazioni implanto-protesiche è strettamente legato a una corretta pianificazione pre-chirurgica. Un elemento cruciale di questa fase sono le radiografie ai denti: strumenti…
La pericoronite è un’infiammazione dei tessuti che circondano la corona dentaria ed è generalmente causata da un’anomala o parziale eruzione del dente, in particolare dei…
Numerosi studi hanno rivelato una connessione tra parodontite e sindrome metabolica, suggerendo che l’infiammazione cronica causata dalla parodontite potrebbe contribuire allo sviluppo o all’aggravamento della…
Molte persone pensano che possa avvenire il rigetto di un impianto dentale, poiché la vite implantare è inserita all’interno dell’osso. Effettivamente, possono verificarsi dei casi…
L’igienista dentale è un professionista della salute orale specializzato nella prevenzione e nella cura di alcune patologie odontoiatriche. In particolare, si occupa di mantenere la…
La recessione gengivale è uno spostamento del margine della gengiva che comporta l’esposizione della radice del dente. La superficie esposta è spesso di un colore…
La corona clinica è la parte del dente che è visibile al di fuori della gengiva. In alcune circostanze può essere necessario aumentare (allungare) questa…
Lo smalto dentale è il guscio rigido che riveste le corone dei denti, ovvero la porzione normalmente visibile, ed è composto da prismi inorganici, disposti…
Per leucoplachia si intende una lesione del cavo orale che appare come una macchia di colore prevalentemente biancastro a carico della mucosa orale.
L’attenzione ad uno dei più comuni inestetismi gengivali, cioè l’eccessiva esposizione delle gengive dell’arcata superiore quando si sorride, è in forte aumento nel nostro Paese.…
Accompagnare l’uso dello spazzolino a quello del filo interdentale (o scovolino) è indispensabile per una corretta rimozione della placca batterica. Ma come usare il filo…
Il motto del 2024 della Giornata Europea delle Gengive Sane promossa da EFP, European Federation of Periodontology, è: “Gums rock! Keep them safe!” (Le gengive…
La crisi economica spinge un grande numero di persone a cercare cure dentali all’estero, dove decine di cliniche private si sono trasformate in veri e…
Una visita di controllo annuale e terapie dentali tempestive e di qualità potrebbero far risparmiare all’Italia/agli italiani oltre 9 miliardi di euro all’anno.
La TAC dentale è un esame rx tridimensionale, in grado di fornire immagini estremamente dettagliate ed esaustive per la diagnosi e la pianificazione della terapia…
La candidosi orale, volgarmente chiamata anche mughetto della bocca, è una micosi, ovvero un’infezione fungina causata da lieviti appartenenti al genere della candida. Le micosi…
Una delle soluzioni più adottate nell’odontoiatria moderna per la sostituzione di un elemento dentale mancante è l’implantologia dentale. L’impianto dentale, generalmente in titanio, di forma…
I denti sono degli organi di origine ectomesenchimale (parte dello sviluppo cranio-facciale) e attraversano una fase di permuta. Infatti, gli esseri umani presentano una dentizione…
L’ascesso parodontale è un accumulo localizzato di pus situato nei tessuti che circondano la radice del dente, denominati tessuti parodontali. Il pus si manifesta come…
Anche quest’anno, il 14 novembre si celebrerà la Giornata Mondiale del Diabete. Il motto della Giornata è: “Se conosci il tuo rischio sai come comportarti”.
Gli impianti zigomatici sono una recente innovazione in ambito odontoiatrico che permette di trattare pazienti che presentano un severo riassorbimento delle ossa mascellari superiori e,…
È meglio lo spazzolino elettrico o manuale? Da sempre si sa che la salute della bocca, e quindi la prevenzione di malattie gengivali, parodontali e…
Negli ultimi decenni, la parodontologia ha compiuto notevoli progressi, portando a un’evoluzione significativa delle tecniche terapeutiche. Il curettage gengivale, un tempo ampiamente utilizzato, è oggi…
In presenza di una carica batterica importante, dovuta per esempio a una scarsa igiene orale, a vecchi trattamenti endodontici come devitalizzazioni, o ancora a carie…
Con l’avanzare dell’età siamo più soggetti a fragilità ossea e per contrastarla, oggi, sono disponibili diversi farmaci, detti riassorbitivi. Come tutti i farmaci, però, possono…
Gengivectomia è un termine medico che descrive una procedura chirurgica finalizzata alla rimozione parziale della gengiva. Quando è necessario ricorrere a questo intervento e quali…
Le viti di guarigione sono dispositivi il cui compito è quello di modellare la gengiva dopo che l’impianto è stato correttamente inserito nell’osso. Scopri come…
La ribasatura di una protesi mobile è quella procedura attraverso la quale viene ripristinata un’adeguata base di appoggio della protesi alle mucose che la sostengono,…
L’innovativa tecnica dell’implantologia All on Four permette di risolvere con successo casi di edentulia totale, rappresentando una valida alternativa alla protesi mobile: in questo modo…
In occasione della Giornata Nazionale della Parodontite del 16 giugno, la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) in collaborazione con la Commissione Albo Odontoiatri…
Il sondaggio parodontale è la procedura più diffusa e affidabile per diagnosticare le malattie gengivali e, in particolare, la parodontite. L’esame va effettuato con l’ausilio…
Il granuloma dentale è una problematica piuttosto frequente nell’odontoiatria, la tipica complicanza silenziosa di carie, fratture o scheggiature dentali. Si tratta di un’infiammazione cronica della…
Le afte orali sono lesioni infiammatorie ulcerose che interessano principalmente la mucosa della bocca. Si tratta di una condizione molto comune, che colpisce il 25%…
L’agenesia dentale è una condizione nella quale uno o più denti sono assenti dalla formula dentaria di un bambino o di un adulto. L’agenesia dentale…
L’ipertensione arteriosa (IA) e la parodontite sono tra le malattie croniche più comuni al mondo e possono influenzare la salute e il benessere delle persone.…
Le gengive sane “ti stanno bene”- proteggile! Questo lo slogan della Giornata Europea delle Gengive Sane che si celebrerà il 12 maggio 2023. L’iniziativa mira…
I batteri presenti nella bocca, insieme ad altre sostanze come zuccheri, carboidrati e proteine, formano la placca batterica: una sottile pellicola che ricopre i denti all’altezza della…
Il mantenimento di un buon livello di igiene orale domiciliare è un fattore indispensabile per prevenire o comunque ridurre l’insorgenza e la recidiva delle malattie…
Prendersi cura della salute di denti e gengive con una corretta igiene orale e una pulizia parodontale profonda (ottenuta attraverso la terapia parodontale non chirurgica)…
La maggior parte delle persone pensa che una volta sostituito un dente con un impianto questo possa durare per sempre e non sia soggetto ad…
La parodontite è una patologia infiammatoria multifattoriale innescata dai batteri presenti nella placca. Contribuiscono però anche le nostre caratteristiche immunitarie, sistemiche e locali. Tra queste…
La discromia dentale, come indica il nome, è una alterazione del colore naturale del dente che può portare a un sorriso sgradevole e a problemi estetici,…
La sedazione cosciente in odontoiatria è una tecnica anestesiologica che consiste nella somministrazione di una miscela di ossigeno e protossido d’azoto attraverso l’inalazione, per mezzo…
Il fluoro è un minerale presente nell’organismo, seppure in quantità limitate. Si trova principalmente concentrato nelle ossa e nei denti e rappresenta un elemento decisamente…
La saliva è uno dei più complessi, versatili e importanti fluidi del nostro corpo e svolge numerose funzioni benefiche per il cavo orale e per…
Nella Giornata Mondiale del Diabete, 14 novembre, si chiede ai responsabili politici di aumentare l’accesso all’educazione sul diabete per aiutare a migliorare la vita di…
Il nettalingua si compone generalmente di un manico in plastica, al quale si collega una parte lavorante costituita da un anello conformato a fionda, che…
Può succedere che sui denti compaiano delle macchie bianche, dove lo smalto sembra essere più gessoso e meno lucido. Queste piccole macchie possono anche caratterizzare…
Lo scovolino si presenta generalmente di forma conica o cilindrica; può avere un manico dritto o angolato in funzione della zona di applicazione (spazi anteriori…
Le lesioni che provocano le “gengive bianche” che vengono diagnosticate più frequentemente all’interno del cavo orale sono: Lichen Planus Orale, candidosi, ipercheratosi e leucoplachia. Il…
L’epulide gravidica è un’aumento di volume del tessuto connettivo della gengiva o del parodonto chiamata iperplasia, che si manifesta specialmente nelle donne in gravidanza sotto…
L’edentulia, detta anche edentulismo, è la situazione clinica in cui è evidente la mancanza di denti. Può essere parziale, quando riguarda uno o più denti…
La gengivite è una malattia infiammatoria che interessa i tessuti che circondano la base dei denti, provocata dall’accumulo sulla superficie dentale dei batteri presenti nella…
Per ridurre i costi del dentista, il segreto è la prevenzione orale. Intercettare le patologie orali precocemente, infatti, permette di spendere meno nelle cure risolutive.
Il gummy smile, noto anche come “sorriso gengivale”, è una disarmonia estetica caratterizzata da un’eccessiva esposizione della gengiva mentre si sorride. È una condizione reversibile…
La xerostomia, detta anche “sindrome della bocca asciutta” o “secchezza delle fauci” è una condizione piuttosto frequente che può colpire dal 5 al 45% della…
Esistono composti farmaceutici ci permettono colorare e rendere assolutamente visibile la placca batterica che non siamo stati in grado di eliminare su denti, lingua e…
“Chirurgia mucogengivale” è un termine generico usato per descrivere le procedure chirurgiche abili nella correzione dei difetti di posizione, quantità e qualità di gengiva e…
Con il termine microbiota si intende l’insieme degli esseri viventi che popolano un certo microambiente. Il corpo umano presenta diversi microambienti caratterizzati da condizioni talvolta…
La detartrasi è una pratica odontoiatrica volta alla rimozione del tartaro e al controllo della placca. È una tecnica fondamentale per la prevenzione della parodontite…
Giornata delle gengive sane 2022 – 12 maggio. L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della salute delle gengive e diffondere una…
Il bruxismo è un disturbo caratterizzato dal digrignare i denti o serrarli, spesso in modo inconsapevole. Può avvenire durante il giorno (bruxismo diurno), ma è…
Il colore delle gengive dipende da vari fattori come, ad esempio, il numero e la grandezza dei vasi sanguigni che la irrorano, lo spessore del…
Una recente indagine realizzata dall’Istituto Key-Stone in collaborazione con SIdP evidenzia una forte sensibilità da parte degli studi dentistici intervistati rispetto agli approfondimenti in fase…
La rigenerazione ossea dentale si rende necessaria quando si deve ricostruire l’osso andato perduto dopo l’estrazione di uno o più denti.
La parodontite necrotizzante è l’evoluzione della gengivite necrotizzante. Quest’ultima è caratterizzata dall’invasione dei tessuti molli da parte di alcune specie batteriche caratteristiche (ad esempio spirochete…
Il sanguinamento delle gengive durante lo spazzolamento è uno dei principali segnali di infiammazione dei tessuti che circondano i denti.
Ma i probiotici a cosa servono? Per capirlo, è utile ricordare che il nostro organismo ospita un ecosistema complesso, il microbiota, che deve rimanere in…
La mucosite è una malattia infiammatoria reversibile del tessuto molle adiacente all’impianto dentale. La sua diagnosi precoce è fondamentale per evitare che essa progredisca…
I bifosfonati sono farmaci che vengono utilizzati per la cura di diversi tipi di patologie ossee, da quelle oncologiche, quali le metastasi ossee…
Per le donne incinte le gengive infiammate sono molto pericolose: la gengivite in gravidanza aumenta infatti il rischio di parto prematuro. Intervenire in tempo, curando…
Esistono diverse tipologie di protesi sugli impianti. Le più comuni sono le protesi avvitate e le protesi cementate. Scopri le principali differenze e i relativi…
L’indice di sanguinamento è una delle principali metriche di valutazione del grado di infiammazione delle gengive.
Gli antibiotici locali sono degli agenti antimicrobici, utilizzati in lesioni parodontali (tasche) severe che non hanno risposto in maniera completa alla fase iniziale non chirurgica…
Il deterioramento di alcune funzioni cognitive e motorie è stato associato ad un maggior accumulo di placca batterica ed un peggioramento della condizione parodontale.
Quello dell’odontoiatra è stato considerato uno dei lavori più a rischio di contagio da Sars Cov-2. Sono stati condotti diversi studi per verificare la sicurezza…
Diabete e Parodontite: esiste un legame bidirezionale. Scopriamo come dentista e diabetologo possono interfacciarsi al beneficio del paziente.
Impianti a carico immediato e post estrattivi: come funzionano e in quali casi si possono utilizzare.
Ricerche scientifiche emergenti suggeriscono una relazione bidirezionale tra sovrappeso/obesità e parodontite.
Qual è il percorso terapeutico che deve seguire il paziente affetto da parodontite e quando possiamo eseguire la terapia parodontale rigenerativa? In cosa consiste?
In occasione della Terza Giornata Nazionale della Parodontite promossa per il 18 giugno 2021, SIdP richiama l’attenzione sullo stretto legame esistente fra infiammazione gengivale e…
Uno degli aspetti fondamentali alla base del successo nella cura della parodontite è il controllo dei fattori di rischio, determinati dai nostri comportamenti o stili…
Giornata Mondiale Senza Tabacco 2021. Promossa dalla organizzazione mondiale della sanità, la campagna mira a sostenere 100 milioni di persone in tutto il mondo nel…
La progressione della malattia parodontale porta a un aumento della mobilità dentale, migrazione o spostamento dei denti causato dalle forze occlusali e di masticazione divenute…
La perimplantite è una complicanza biologica degli impianti dentali. Per prevenirla si raccomanda: un buon controllo igienico; uno stile di vita sano; la riduzione al…
Giornata delle gengive sane 2021 – 12 maggio. Trascurare la salute gengivale comporta una maggior probabilità di malattie come diabete e ipertensione. Anche quest’anno la…
Lo scopo della terapia della parodontite è l’eliminazione dei fattori che la causano. Pertanto, l’eliminazione dei batteri presenti sulle superfici radicolari, responsabili del processo infiammatorio…
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sostiene che la fluoroprofilassi, ovvero la somministrazione di fluoro ai bambini per rafforzare lo smalto e prevenire la formazione delle carie…
Per il successo a medio e lungo termine della prevenzione e della cura della parodontite, la comunicazione medico paziente riveste un ruolo fondamentale.
Il consumo di tabacco rappresenta uno dei più grandi problemi sanitari a livello mondiale. Anche per i non fumatori, l’esposizione al fumo di tabacco ambientale…
Ad oggi, a un anno esatto dalla dichiarazione dello stato di emergenza e dalla diffusione della pandemia, possiamo affermare con certezza che tutti gli sforzi…
Lo scopo della terapia della parodontite è l’eliminazione dei fattori che la causano. Pertanto, l’eliminazione dei batteri presenti sulle superfici radicolari, responsabili del processo infiammatorio…
La cura della parodontite, malattia cronica ad alta frequenza nella popolazione, richiede costanza durante tutta la vita.
La salute delle gengive può aiutare nella prevenzione di complicanze da altre patologie, tra queste anche il Covid-19: lo dice un recente studio.
Per recidiva si intende una riattivazione della malattia in un soggetto che ha avuto precedentemente una cura parodontale con la quale aveva risolto la problematica…
L’ortodonzia invisibile è una tecnica ortodontica che consente l’allineamento dei denti in modo quasi invisibile. I vantaggi sono sia estetici che funzionali, permettendo a chi…
Perchè i denti del giudizio non erompono e quali problemi possono causare?
Problemi come ansia, stress e depressione, volte diventano una vera e propria patologia e causano disturbi del sonno ma anche peggioramento clinico dei problemi gengivali.
Venerdì 27 novembre è la Seconda Giornata Nazionale della Parodontite, dedicata quest’anno allo stretto legame fra parodontite e diabete.
Esiste un legame tra parodontite e artrite reumatoide ed è stato tema di studio di numerose ricerche scientifiche.
La crescita eccessiva delle gengive è un noto effetto collaterale di alcuni farmaci somministrati per usi non dentali. Approfondisci cause e sintomi.
La terapia mucogengivale prevede l’ aumento dello spessore gengivale attraverso l’uso di innesti connettivali prelevati dal palato del medesimo paziente. In cosa consiste esattamente?
La parodontite può provocare la caduta di alcuni denti. Questo ha conseguenze sia funzionali che a livello psicologico incidendo sulla vita sociale.
Con recessione gengivale si intende la migrazione del margine gengivale apicalmente alla giunzione di smalto-cemento del dente. La chirurgia mucogengivale serve ad aumentare il volume…
La parodontite può provocare la caduta di alcuni denti. Questo ha conseguenze sia funzionali che a livello psicologico incidendo sulla vita sociale.
I segni della parodontite e dell’osteoporosi sono il riassorbimento osseo e/o la diminuzione della densità ossea e condividono alcuni indicatori di rischio
L’infiammazione gengivale, che si presenta sotto forma di gengivite, non è sempre dovuta all’accumulo di placca batterica sulla superficie dentale.
Ogni quanto spesso è necessario andare dal dentista e in cosa consiste una visita di controllo? La prevenzione delle malattie parodontali inizia così!
Ogni quanto spesso è necessario andare dal dentista e in cosa consiste una visita di controllo? La prevenzione delle malattie parodontali inizia così!
Dobbiamo prenderci cura della nostra bocca e mantenere sane le nostre gengive ed i nostri denti attraverso l’uso di filo interdentale e scovolino per pulire…
Insicurezza e ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario che sia non permettono di svolgere azioni utili al nostro benessere. Ciò accade anche…
La testina dello spazzolino è un ricettacolo di batteri e non va assolutamente condivisa. Per una corretta igiene orale ci sono alcune raccomandazioni da seguire,…
Lo stile di vita che conduciamo è un fattore determinante per la salute della bocca. Sono molteplici le cause che incidono sul presentarsi di alcune…
L’utilizzo degli impianti dentali ha reso possibile la realizzazione di trattamenti protesici fissi a chi sarebbe stato destinato a una protesi mobile, come un ponte.…
Se la gengiva è gonfia è possibile essere di fronte a un problema di gengivite o parodontite. Le cause possono essere anche: carie, ormonai o…
Il fumo di tabacco, attivo e passivo, nuoce gravemente la salute e aumenta il rischio di contrarre infezioni respiratorie come il COVID-19. Lo dimostrano alcuni…
L’azione del collutorio è momentanea nell’abbassamento della carica virale. Dopo pochi minuti il virus è nuovamente presente e non ha efficacia sulla prevenzione in generale…
La situazione di attuale emergenza causata dalle numerose infezioni da Coronavirus sta generando molteplici difficoltà in ogni settore e ad ogni livello della nostra società.…
Il numero verde della sidp per informazioni relative al coronavirus e alla salute orale è 800 144 979
Negli anni la struttura dello studio dentistico ha subito un’enorme evoluzione. Alla figura del dentista generalista si è affiancato un team odontoiatrico composto da figure…
Com’è fatto un impianto dentale e quali sono i requisiti? L’impianto permette di ripristinare la funzionalità e l’estetica della bocca, ma ci sono dei rischi?
Quali sono i pro e i contro di un impianto dentale? Un impianto permette di ripristinare la funzionalità e l’estetica della bocca, ma quali sono…
Le gengive ritirate ricrescono? Quello della recessione gengivale è un fenomeno che colpisce principalmente chi presenta dei tessuti gengivali sottili.
La parodontite è una patologia infiammatoria causata dalla presenza di placca sopra e sotto-gengivale che determina dei danni progressivi al tessuto di supporto e, se…
Perché ho le gengive gonfie? Cosa posso fare per alleviare i sintomi? La gengivite è la causa più frequente di gonfiore gengivale
La perimplantite è un’infiammazione dei tessuti molli vicino all’impianto. I principali segni sono il rossore, il gonfiore, il dolore e il sanguinamento.
Diabete e Parodontite: Conoscerle e prevenirle è possibile oggi? Diabete e parodontite sono malattie croniche strettamente correlate tra loro: il diabete aumenta il rischio di…
La SIdP ha istituito la Prima Giornata Nazionale della Parodontite. Un numero verde e una “APP” per la prevenzione
Per mantenere in salute gli impianti dentali è fondamentale sottoporsi a dei serrati richiami d’igiene orale professionale.
Il fumo è purtroppo un serio nemico della salute orale, conosci gli effetti del fumo sulle gengive?
Sai come curare le gengive? Il parodontologo è lo specialista che si prende cura delle gengive ed entra in scena quando queste si infiammano.
L’utilizzo dello spazzolino elettrico potrebbe aiutare a prevenire i problemi gengivali causa di parodontite. Lo afferma una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Periodontology, la…
Quale relazione esiste tra impianti dentali e fumo? La riabilitazione protesica mediante l’utilizzo di impianti rappresenta una terapia efficace ed efficiente per il trattamento degli…
Una pulizia degli impianti dentali fissi svolta correttamente anche a casa è tra i fattori per il successo della terapia implantare.
Un batterio della placca dentale favorirebbe lo sviluppo di canco al colon. Il tumore a sua volte agevolerebbe l’azione dei batteri causa di placca.
Le malattie parodontali, cioè la gengivite e la parodontite, sono le malattie infiammatorie più diffuse al mondo. La correlazione tra queste patologie e il diabete…
Esiste una relazione tra l’infiammazione delle gengive e l’Alzheimer, lo sostengono Nicola West e Tanya Cerajewska sul “Perio Insight”. Le autrici, esperte dell’Università di Bristol,…
L’ipersensibilità dentinale è causata dall’esposizione della dentina all’ambiente esterno. Essa è la struttura del dente presente tra la polpa (parte interna) e lo smalto o il cemento (gli strati…
Le infiammazioni croniche, come la parodontite, minano lo stato di salute delle persone anche durante l’invecchiamento.
Sono numerosi gli studi che sostengono la relazione tra malattie parodontali e diabete, evidenziando che le persone sane con parodontite hanno una maggiore probabilità di…
Il mal di denti e i problemi dentali possono essere una conseguenza, ma anche una causa della sinusite.
L’unico modo efficace per contrastare la placca batterica ed evitare che si trasformi in tartaro è utilizzare lo spazzolino e farlo nel modo corretto. Sicuro di…
Lo sbiancamento dei denti è un trattamento cosmetico che si esegue attraverso l’utilizzo di sostanze chimiche (perossido d’idrogeno o perossido di carbammide), che vengono applicate sulla…
Un dente non recuperabile per grave malattia parodontale, carie destruente o frattura della radice va estratto. Un impianto dentale è una vite, generalmente in titanio,…
La chirurgia estetica gengivale ha come obiettivo il miglioramento del sorriso. Tale estetica può essere alterata dalla presenza di recessioni gengivali.
Curando la salute delle gengive ci si protegge dalla pressione alta, aiuta gli ipertesi a gestire meglio il proprio disturbo migliorando addirittura l’efficacia dei farmaci…
I fattori che possono dar luogo ad un aumento della mobilità dei denti sono due: la parodontite e la malposizione dentaria.
Esistono alcuni farmaci che possono agire come agenti causali di alterazioni a livello dei tessuti parodontali.
L’incidenza della perimplantite è molto alta nei pazienti fumatori. Le statistiche riferiscono per i fumatori un rischio di perdere un impianto, una volta applicato, che…
Le resistenze agli antibiotici possono rappresentare un serio pericolo anche nelle cure dentistiche, che danno conto dell’8-11% di tutti gli antibiotici prescritti complessivamente
Il trattamento ortodontico (cioè l’apparecchio) può costituire una elemento utile durante la terapia parodontale.
Denti, cuore e ipertensione arteriosa, esiste una relazione? Certo che sì, quindi prendersi cura dei propri denti può ridurre il rischio di incorrere in alcune…
Anche il carattere potrebbe influire sulla salute della bocca: essere positivi ma allo stesso tempo realisti, infatti, potrebbe proteggere la salute delle gengive; viceversa, coloro…
La parodontite è la principale causa di perdita dentaria nella popolazione adulta e l’implantologia rappresenta oggi indubbiamente la principale opzione di trattamento per la sostituzione…
Il sorriso del 40% degli italiani “perde smalto” per colpa di drink e cibi acidi, ma lo ignora uno su dieci e la metà pensa…
Il tartaro è un deposito che si forma sui denti quando la placca batterica, che aderisce alla loro superficie, si mineralizza.
Una moderata e regolare attività fisica sembra prevenire problemi di salute anche in individui che presentano un maggior rischio.
Spesso confusa con il mal di testa o con un problema della mandibola, la parodontite è un’infiammazione delle gengive che colpisce 20 milioni di persone…
La peri-implantite è l’infiammazione della mucosa attorno agli impianti dentali accompagnata dalla perdita di osso. E’ la principale complicazione biologica attorno agli impianti dentali ed…
In che modo alitosi e parodontite sono correlate? L’alito cattivo è uno dei campanelli d’allarme che può ricondurre alla presenza di problemi alle gengive. L’alitosi,…
Il colore della gengiva dipende da numerosi fattori quali l’età, l’etnia, lo spessore ma in generale, si può affermare che una gengiva in stato di…
Seguire una dieta equilibrata è di fondamentale importanza per la salute della bocca. Un indebolimento delle difese immunitarie potrebbe favorire danni indotti dai batteri che…
Se l’innesco della parodontite, ovvero l’elemento senza cui essa non può iniziare, sono i batteri presenti nella placca dentale, la sua evoluzione è fortemente condizionata…
Quale associazione esiste tra parodontite e morbo di Alzheimer? Il processo che porta allo sviluppo del morbo di Alzheimer è complesso e multifattoriale, analogamente a…
La gengivite e la parodontite sono malattie delle gengive e dei tessuti che circondano e supportano i denti e sono causate dai batteri contenuti nella…
La parodontite è una patologia causata dai batteri presenti nella placca batterica e nel tartaro che si formano sulla corona…
La visita è un insieme di procedure cliniche e strumentali finalizzate alla diagnosi. Ai fini di un eventuale trattamento implanto-protesico…
Molte persone sono angosciate dall’idea di avere la “piorrea”, termine improprio ma tutt’ora molto usato nel linguaggio comune per indicare…
Il Paziente deve essere in buone condizioni di salute generale ed orale. In particolare, dovranno essere attentamente…
La parodontite è causata dai batteri contenuti nella placca batterica e nel tartaro che si depositano sulle superfici…
La clorexidina è una sostanza antibatterica. È indicata nel trattamento dell’infiammazione gengivale, durante la terapia…
La gengivite necrotizzante è un tipo di malattia parodontale caratterizzata da forte dolore e da distruzione di parte del tessuto gengivale.
L’efficacia del trattamento laser per la parodontite è controversa. A partire dagli anni ’90 diversi tipi di laser, introdotti su mercato dalle aziende del campo medico,…
Un buon controllo dell’igiene orale domiciliare, l’assunzione di un corretto stile di vita, un periodico esame clinico…
Quando è necessario sostituire i denti andati perduti mediante l’inserimento di impianti dentali, ma si riscontra una…
La cura della parodontite è suddivisa in due fasi: la terapia attiva e la terapia di supporto (o terapia di mantenimento).
Le riabilitazioni protesiche supportate da impianti sono considerate terapie predicibili con elevate percentuali di successo nel lungo periodo. Ciò è reso possibile sia da una…
Il parto pre-termine o prematuro è la nascita del neonato tra la 22° e la 37° settimana di gestazione (il normale periodo…
Per la rimozione della placca batterica sono sufficienti spazzolino, filo interdentale e/o scovolino. L’ uso di collutori…
L’implantologo è il dentista in possesso della formazione oltre che delle competenze e dell’esperienza adeguate alla…
La parodontite può colpire anche bambini molto piccoli. Una diagnosi esatta e precoce è importantissima.
La necessità dei richiami di igiene orale professionale è diversa da individuo a individuo: varia in relazione alla gravità del quadro clinico…
La problematica che oggi rappresenta il maggior rischio di insuccesso della terapia implantare è la perimplantite, una patologia infiammatoria che porta alla progressiva perdita…
La parodontite è una malattia infiammatoria che colpisce i tessuti attorno al dente (tessuti parodontali…
Per mantenere una mucosa perimplantare in buona salute è fondamentale tenere sotto controllo la placca attraverso…
Una corretta alimentazione è alla base del nostro benessere fisico complessivo compresa la salute di denti e gengive. All’interno della nostra…
L’intervento per il posizionamento di un impianto viene effettuato in anestesia locale, esso prevede una anestesia…
Prima di inserire gli impianti dentali, il paziente deve essere sottoposto ad una serie di accertamenti diagnostici che comprendono, oltre all’esame obiettivo…
Il vantaggio più grande degli impianti è rappresentato dalla possibilità, in presenza di una adeguata disponibilità di osso, di inserire sempre uno o più impianti…
Entrando nel merito del trattamento della parodontite possiamo distinguere, a grandi linee, una terapia causale e una terapia…
Il fumo è uno dei principali fattori che influenzano la progressione della malattia parodontale. Non solo il fumo…
L’accumulo di placca batterica intorno agli impianti può determinare l’insorgenza di infiammazione dei tessuti…
La prevenzione delle patologie orali si attua con programmi personalizzati per prevenire l’insorgenza della carie, delle malattie parodontali…
La placca dentale o placca batterica, è l’insieme di microrganismi, residui di cibo e molecole provenienti dalla saliva…
Il PSR (acronimo per Periodontal Screening and Recording) è un sistema semplificato per eseguire rapidamente uno screening…
Il requisito essenziale per ricorrere all’impianto post-estrattivo immediato sono la salute della bocca…
La gengivite è un’infiammazione delle gengive causata dai batteri contenuti nella placca e nel tartaro…
Le malattie cardiache e la malattia parodontale hanno correlazioni dovute all’esistenza di fattori…
Le tasche parodontali, dette anche tasche gengivali, sono una delle principali manifestazioni della parodontite. La loro presenza può essere diagnosticata dall’odontoiatra o dall’igienista dentale semplicemente…
Affermare che la malattia parodontale sia ereditaria non è corretto. È vero tuttavia che molti fattori ereditari possono…
La parodontite cronica, definita in gergo “piorrea” o “gengivite espulsiva”, è una malattia molto diffusa che colpisce circa il 60%…
La parodontite si diagnostica mediante il sondaggio parodontale, una manovra semplice…
La terapia non chirurgica delle perimplantiti consiste nella rimozione da parte del dentista della causa di questa malattia…
Grazie alle terapie implantari è oggi possibile trattare le edentulie terminali (mancanza dei denti…
Questo disturbo può interessare chiunque (bambini, adulti, anziani) e può essere un motivo di disagio, soprattutto nei rapporti interpersonali.
La parodontite, o piorrea, è una malattia infiammatoria cronica indotta dall’azione comune di molteplici specie batteriche (biofilm orale) lasciate proliferare nel cavo orale sotto forma…
Non fumare, Lavare bene denti e gengive. Preferire lo spazzolino elettrico a quello manuale, Pulire gli spazi…
Lo sbiancamento è un procedimento clinico appositamente studiato per migliorare il colore dei denti.
Gli studi sulla prevalenza delle malattie perimplantari nella popolazione ci danno dei dati allarmanti…
L’inserimento di impianti dentali è ormai una procedura routinaria ed efficace. Tuttavia richiede un intervento chirurgico…
La cura della parodontite è suddivisa in due fasi: la terapia attiva e la terapia di supporto (o terapia di mantenimento).
L’efficacia del trattamento laser per la parodontite è controversa. A partire dagli anni ’90 diversi tipi di laser, introdotti su mercato dalle aziende del campo medico,…
Molte persone sono angosciate dall’idea di avere la “piorrea”, termine improprio ma tutt’ora molto usato nel linguaggio comune per indicare…
L’edentulia, detta anche edentulismo, è la situazione clinica in cui è evidente la mancanza di denti. Può essere parziale, quando riguarda uno o più denti…
L’implantologo è il dentista in possesso della formazione oltre che delle competenze e dell’esperienza adeguate alla…
La gengivite è un’infiammazione delle gengive causata dai batteri contenuti nella placca e nel tartaro…
La parodontite, o piorrea, è una malattia infiammatoria cronica indotta dall’azione comune di molteplici specie batteriche (biofilm orale) lasciate proliferare nel cavo orale sotto forma…
La placca dentale o placca batterica, è l’insieme di microrganismi, residui di cibo e molecole provenienti dalla saliva…
Questo disturbo può interessare chiunque (bambini, adulti, anziani) e può essere un motivo di disagio, soprattutto nei rapporti interpersonali.
Le tasche parodontali, dette anche tasche gengivali, sono una delle principali manifestazioni della parodontite. La loro presenza può essere diagnosticata dall’odontoiatra o dall’igienista dentale semplicemente…
La parodontite è una malattia infiammatoria che colpisce i tessuti attorno al dente (tessuti parodontali…
La mucosite è una malattia infiammatoria reversibile del tessuto molle adiacente all’impianto dentale. La sua diagnosi precoce è fondamentale per evitare che essa progredisca…
I bifosfonati sono farmaci che vengono utilizzati per la cura di diversi tipi di patologie ossee, da quelle oncologiche, quali le metastasi ossee…
“Chirurgia mucogengivale” è un termine generico usato per descrivere le procedure chirurgiche abili nella correzione dei difetti di posizione, quantità e qualità di gengiva e…
I fattori che possono dar luogo ad un aumento della mobilità dei denti sono due: la parodontite e la malposizione dentaria.
L’unico modo efficace per contrastare la placca batterica ed evitare che si trasformi in tartaro è utilizzare lo spazzolino e farlo nel modo corretto. Sicuro di…
L’ipersensibilità dentinale è causata dall’esposizione della dentina all’ambiente esterno. Essa è la struttura del dente presente tra la polpa (parte interna) e lo smalto o il cemento (gli strati…
La perimplantite è un’infiammazione dei tessuti molli vicino all’impianto. I principali segni sono il rossore, il gonfiore, il dolore e il sanguinamento.
Perché ho le gengive gonfie? Cosa posso fare per alleviare i sintomi? La gengivite è la causa più frequente di gonfiore gengivale
Quali sono i pro e i contro di un impianto dentale? Un impianto permette di ripristinare la funzionalità e l’estetica della bocca, ma quali sono…
Com’è fatto un impianto dentale e quali sono i requisiti? L’impianto permette di ripristinare la funzionalità e l’estetica della bocca, ma ci sono dei rischi?
L’utilizzo degli impianti dentali ha reso possibile la realizzazione di trattamenti protesici fissi a chi sarebbe stato destinato a una protesi mobile, come un ponte.…
Lo stile di vita che conduciamo è un fattore determinante per la salute della bocca. Sono molteplici le cause che incidono sul presentarsi di alcune…
Dobbiamo prenderci cura della nostra bocca e mantenere sane le nostre gengive ed i nostri denti attraverso l’uso di filo interdentale e scovolino per pulire…
Perchè i denti del giudizio non erompono e quali problemi possono causare?
La perimplantite è una complicanza biologica degli impianti dentali. Per prevenirla si raccomanda: un buon controllo igienico; uno stile di vita sano; la riduzione al…
Impianti a carico immediato e post estrattivi: come funzionano e in quali casi si possono utilizzare.
La parodontite necrotizzante è l’evoluzione della gengivite necrotizzante. Quest’ultima è caratterizzata dall’invasione dei tessuti molli da parte di alcune specie batteriche caratteristiche (ad esempio spirochete…
La detartrasi è una pratica odontoiatrica volta alla rimozione del tartaro e al controllo della placca. È una tecnica fondamentale per la prevenzione della parodontite…
La gengivite è una malattia infiammatoria che interessa i tessuti che circondano la base dei denti, provocata dall’accumulo sulla superficie dentale dei batteri presenti nella…