granuloma dentale

Granuloma dentale: che cos’è e quali sono le cause?

Il granuloma dentale è una problematica piuttosto frequente nell’odontoiatria, la tipica complicanza silenziosa di carie, fratture o scheggiature dentali. Si tratta di un’infiammazione cronica della zona che circonda la radice del dente (detta periradicolare) e, nella maggior parte dei casi, si localizza all’apice, prendendo il nome di granuloma apicale.

agenesia dentale

Agenesia dentale: cos’è e come intervenire?

L’agenesia dentale è una condizione nella quale uno o più denti sono assenti dalla formula dentaria di un bambino o di un adulto. L’agenesia dentale congenita di uno o più denti è una condizione nella quale uno o più elementi dentari sono assenti dalla formula dentaria di un bambino o di un adulto. Può presentarsi sia nella dentatura decidua (denti “da latte”) che in quella permanente.

giornata delle gengive sane 2023

Giornata Europea delle Gengive Sane 2023

Le gengive sane “ti stanno bene”- proteggile!

Questo lo slogan della Giornata Europea delle Gengive Sane che si celebrerà il 12 maggio 2023.

L’iniziativa mira a informare il pubblico sugli effetti dannosi delle malattie gengivali (gengiviti, parodontiti, mucositi perimplantari e perimplantiti), sulla salute orale e generale e sui vantaggi, anche estetici, di mantenere le gengive in ottimo stato di salute ad ogni età.

tartaro

Cos’è il tartaro? Come si rimuove?

I batteri presenti nella bocca, insieme ad altre sostanze come zuccheri, carboidrati e proteine, formano la placca batterica: una sottile pellicola che ricopre i denti all’altezza della gengiva, costituita da batteri, cellule morte e residui di cibo. Se non rimossa, con il tempo si mineralizza e indurisce, formando il tartaro. Quest’ultimo è costituito per l’80% da sali inorganici e per il 20% da composti organici e batteri.

dentifricio

Come è composto il dentifricio? Quali tipologie esistono?

Il mantenimento di un buon livello di igiene orale domiciliare è un fattore indispensabile per prevenire o comunque ridurre l’insorgenza e la recidiva delle malattie infiammatorie del cavo orale (gengivite, parodontite), così come della carie. Il corretto uso dei presidi di igiene orale domiciliare (tecnica e tempo di utilizzo di spazzolino, filo e/o scovolini) rappresenta il fattore principale per raggiungere il controllo della placca. L’associazione di agenti antimicrobici, come ad esempio il dentifricio aumenta l’efficacia nel ridurre la carica batterica del cavo orale.

pressione alta

Chi cura la bocca cura anche il cuore

Prendersi cura della salute di denti e gengive con una corretta igiene orale e una pulizia parodontale profonda (ottenuta attraverso la terapia parodontale non chirurgica) consente di salvaguardare anche la salute del cuore.

È quanto emerge da un report congiunto della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) e dalla Società Italiana di Ipertensione Arteriosa (SIIA), pubblicato sulla rivista ‘High Blood Pressure and Cardiovascular Prevention’ e presentato al Congresso nazionale 2023 della SIdP.

quanto dura un impianto dentale?

Quanto dura un impianto dentale?

La maggior parte delle persone pensa che una volta sostituito un dente con un impianto questo possa durare per sempre e non sia soggetto ad alcuna problematica. Ma, in realtà, quanto dura un impianto dentale?

Pur essendo una valida opzione terapeutica con percentuali di successo e sopravvivenza nel lungo termine molto buone (tra il 91 e il 95% a dieci anni), gli impianti non sono immuni da problematiche e soprattutto potrebbero non durare per sempre.

sedazione cosciente

La sedazione cosciente in odontoiatria

La sedazione cosciente in odontoiatria è una tecnica anestesiologica che consiste nella somministrazione di una miscela di ossigeno e protossido d’azoto attraverso l’inalazione, per mezzo di una mascherina nasale.
Ha un effetto molto rapido e permette di rilassarsi completamente sulla poltrona del dentista, sentendo scomparire ansia e paura. Si resta coscienti e senzienti, ma pervasi da una sensazione di benessere, che permette di affrontare interventi e procedure “invasive” senza traumi e stress.

La sua presenza nell’organismo favorisce l’assimilazione di minerali, come calcio e fosfato, i quali con la loro concentrazione hanno una funzione riparatrice e difensiva per lo smalto dentale. Questo meccanismo aiuta a contrastare la carie, che rappresenta una delle malattie più frequenti e temute del cavo orale.

Giornata mondiale del diabete 14 novembre 2022

Giornata Mondiale del Diabete 2022

Nella Giornata Mondiale del Diabete, 14 novembre, si chiede ai responsabili politici di aumentare l’accesso all’educazione sul diabete per aiutare a migliorare la vita di oltre mezzo miliardo di persone che vivono con il diabete in tutto il mondo.

La Giornata Mondiale del Diabete si svolge in tutto il mondo il 14 novembre, perché questa è la data di nascita di Frederick Banting, uno degli scienziati scopritori dell’insulina nel 1922, insieme con il collega Charles Best.