nettalingua

Nettalingua: come e quando si usa?

Il nettalingua si compone generalmente di un manico in plastica, al quale si collega una parte lavorante costituita da un anello conformato a fionda, che essendo strutturato con un lato smusso e uno più acuto, vede in quest’ultimo quello attivo sulla superficie linguale per eliminare quello strato batterico fortemente adeso a formare la cosiddetta “patina linguale”.

scovolino denti

Scovolino: cos’è e a cosa serve?

Lo scovolino si presenta generalmente di forma conica o cilindrica; può avere un manico dritto o angolato in funzione della zona di applicazione (spazi anteriori o posteriori) e diametri differenti in relazione all’ampiezza dello spazio interdentale. Esistono anche scovolini realizzati in gomma o silicone, che hanno solitamente un diametro standard e che per questo motivo, risultano poco versatili in spazi interdentali di diversa ampiezza.

edentulie

Cosa sono le edentulie?

L’edentulia, detta anche edentulismo, è la situazione clinica in cui è evidente la mancanza di denti. Può essere parziale, quando riguarda uno o più denti di un’arcata mascellare o mandibolare, o completa quando riguarda tutti i denti dell’arcata.

chirurgia mucogengivale

Cos’è la chirurgia mucogengivale?

“Chirurgia mucogengivale” è un termine generico usato per descrivere le procedure chirurgiche abili nella correzione dei difetti di posizione, quantità e qualità di gengiva e mucosa in corrispondenza di denti e impianti dentali. Oggi questa terminologia viene spesso sostituita con chirurgia plastica parodontale.