I denti da latte, conosciuti anche come denti decidui, sono i primi denti che compaiono nella bocca di un bambino. Sebbene siano temporanei, il loro ruolo è fondamentale per lo sviluppo generale del bambino, dalla masticazione alla corretta crescita delle arcate dentarie. Prendersene cura è essenziale per garantire un sorriso sano e prevenire problematiche future.
Quanti sono i denti da latte?
Un bambino sviluppa in totale 20 denti da latte: 10 nell’arcata superiore e 10 nell’arcata inferiore.
Questi includono:
- 8 incisivi (4 centrali e 4 laterali);
- 4 canini;
- 8 molari (primi e secondi).
I denti decidui sono progettati per mantenere spazio e guida per i denti permanenti, che iniziano a comparire durante la crescita.
Eruzione denti da latte: quando e come avviene?
L’eruzione dei denti da latte segue una sequenza temporale precisa:
- 6-12 mesi: spuntano gli incisivi centrali inferiori, seguiti da quelli superiori;
- 9-16 mesi: eruzione degli incisivi laterali;
- 13-19 mesi: compaiono i primi molari;
- 16-22 mesi: emergono i canini;
- 25-33 mesi: eruzione dei secondi molari, completando la dentizione decidua.
Ogni bambino è unico, e piccole variazioni nei tempi di eruzione sono normali. Se però un dente tarda a comparire di oltre sei mesi rispetto alla media, è consigliabile consultare il dentista.
Quando cadono i denti da latte?
La caduta dei denti da latte inizia intorno ai 6 anni di età, con gli incisivi centrali inferiori, e prosegue fino ai 12 anni, anche se alle volte questa fase può finire anche molto tempo dopo. Durante questa fase di transizione, è importante monitorare l’igiene orale per prevenire complicazioni come carie e malocclusioni.
Carie sui denti da latte: un problema da non sottovalutare
Molti genitori credono erroneamente che i denti da latte non necessitino di cure perché “tanto cadranno”. In realtà, le carie sui denti da latte possono avere conseguenze gravi:
- dolore e infezioni che influenzano il benessere generale del bambino;
- rischio di compromettere lo sviluppo dei denti permanenti sottostanti;
- possibile perdita precoce del dente, che può causare disallineamenti dentali.
Le carie si sviluppano principalmente a causa di una dieta ricca di zuccheri, abitudini scorrette e igiene orale insufficiente. Una prevenzione efficace include l’eliminazione del biberon notturno con liquidi zuccherati e la pulizia regolare dei denti.
Lavare i denti ai neonati: come iniziare?
La cura dei denti inizia ancora prima della loro comparsa:
- prima dell’eruzione dentaria pulire delicatamente le gengive con una garza umida dopo le poppate;
- dopo l’eruzione del primo dente usare uno spazzolino morbido con una piccola quantità (grande quanto un chicco di riso) di dentifricio al fluoro.
Man mano che il bambino cresce, è importante insegnargli a spazzolare i denti in modo autonomo, ma sempre sotto supervisione fino agli 8 anni, per garantire una corretta pulizia.
Come si curano i denti da latte?
Prendersi cura dei denti da latte richiede una combinazione di igiene orale, controlli regolari dal dentista e sane abitudini alimentari.
- Igiene orale quotidiana: spazzolare i denti almeno due volte al giorno, utilizzando strumenti adeguati all’età del bambino.
- Dieta equilibrata: limitare il consumo di zuccheri e snack tra i pasti, preferendo frutta, verdura e latticini.
- Fluoroprofilassi: l’uso di dentifrici al fluoro aiuta a rinforzare lo smalto dentale e prevenire la formazione di carie.
- Controlli periodici: effettuare una visita odontoiatrica almeno una volta all’anno, iniziando entro il primo compleanno.
Problemi comuni e come affrontarli
Carie da biberon
Questa condizione si verifica quando il bambino si addormenta con il biberon contenente latte, succhi o altre bevande zuccherate.
È consigliato offrire acqua invece di bevande dolci prima di dormire ed evitare l’uso prolungato del biberon.
Traumi dentali
I bambini piccoli, durante i giochi o le cadute, possono danneggiare i denti decidui.
In caso di trauma, evitare rimedi casalinghi, che potrebbero peggiorare la situazione, e consultare il dentista anche se il danno non è visibile.
Perdita precoce dei denti da latte
Se un dente viene perso prima del tempo, il dentista può valutare l’uso di un mantenitore di spazio per evitare problemi di affollamento nei denti permanenti.
Denti da latte e denti permanenti: una relazione delicata
La salute dei denti da latte influisce direttamente sulla dentizione permanente. Infatti, infezioni o perdite precoci possono interferire con l’eruzione corretta dei denti permanenti, causando problemi ortodontici e funzionali.
I denti decidui sono molto più di “denti temporanei”: sono fondamentali per la salute orale e il benessere complessivo del bambino. Eruzione denti da latte, igiene, prevenzione delle carie e controlli regolari sono le chiavi per un sorriso sano che durerà tutta la vita.
Leggi l’articolo in pillole