Il prossimo 12 maggio 2025, la Federazione Europea di Parodontologia (EFP) guiderà ancora una volta le celebrazioni globali della Giornata Europea delle Gengive Sane, una giornata internazionale pensata per aumentare la consapevolezza sull’importanza della salute gengivale e del suo impatto sul benessere generale. Con lo slogan “Gums rock! Keep smiling!”, l’edizione di quest’anno vuole raggiungere un pubblico sempre più ampio con un messaggio positivo, dinamico e memorabile: le gengive sane sono fondamentali per la salute, la fiducia in sé stessi e la qualità della vita.
Alla guida della campagna 2025 c’è Tali Chackartchi, nuova responsabile dell’EFP e coordinatrice del progetto, che ha un obiettivo ambizioso: trasformare la giornata in un vero e proprio movimento di cambiamento, capace di coinvolgere non solo dentisti e igienisti dentali, ma l’intera comunità sanitaria e il mondo della politica.
Perché la salute delle gengive riguarda tutti noi
Gli obiettivi principali della campagna di quest’anno includono:
- aumentare la consapevolezza dell’importanza della salute gengivale in tutte le fasce d’età;
- promuovere la prevenzione, con buone abitudini quotidiane e visite regolari dal dentista;
- sollecitare la politica a investire nella prevenzione come pilastro della salute pubblica.
La salute gengivale, infatti, è spesso sottovalutata; molte persone non associano il sanguinamento gengivale a una patologia, o credono che gli impianti dentali non richiedano la stessa attenzione dei denti naturali. Eppure, la malattia parodontale è una condizione seria, che può portare alla perdita dei denti e che è collegata a patologie sistemiche come il diabete, i problemi cardiovascolari e persino l’Alzheimer.
Un movimento globale per la tua salute
La Giornata Europea delle Gengive Sane 2025 si svolgerà in contemporanea con EuroPerio11, il più grande congresso mondiale di parodontologia, che quest’anno si terrà a Vienna. Sarà un’occasione per dare ancora più visibilità al tema, con un evento ufficiale in collaborazione con la Società Austriaca di Parodontologia. In parallelo, le società nazionali membri dell’EFP organizzeranno attività locali: workshop educativi, screening dentali gratuiti e iniziative sui social media.
La campagna punta a superare le principali sfide legate alla promozione della salute gengivale:
- la scarsa consapevolezza del legame tra la salute orale e quella dell’intero organismo;
- la difficoltà a cambiare le abitudini di igiene quotidiana;
- l’accesso limitato alle cure preventive in alcune parti del mondo.
Attraverso l’educazione, la condivisione di contenuti affidabili e il coinvolgimento diretto della popolazione e dei professionisti, l’iniziativa affronta questi ostacoli con un approccio inclusivo e proattivo.
Il messaggio finale della campagna è chiaro: la Giornata Europea delle Gengive Sane non è solo un evento annuale, ma un’opportunità per promuovere un cambiamento duraturo nella percezione e nella gestione della salute orale. Con il contributo congiunto di professionisti, istituzioni e cittadini, è possibile costruire una società in cui la salute gengivale sia riconosciuta come una priorità per la salute pubblica.
Gums rock! Keep smiling!
Leggi anche: