certificazione impianti dentali

Le riabilitazioni protesiche supportate da impianti sono considerate terapie predicibili con elevate percentuali di successo nel lungo periodo. Ciò è reso possibile sia da una adeguata procedura chirurgico-protesica sia dalla scelta di impianti con caratteristiche merceologiche validate da certificazioni di qualità. Esiste quindi una particolare certificazione per gli impianti dentali?

Cos’è la certificazione CE degli impianti dentali?

Dal momento che gli impianti sono dispositivi medici (Regolamento UE 2017/745), necessitano della certificazione CE, che ne consente l’identificazione, la tracciabilità e la documentazione.

Questa certificazione è un documento clinico-tecnico che riporta tutte le informazioni relative all’impianto, come:

  • marca;
  • modello;
  • numero di lotto;
  • dati del produttore e del fornitore.

La certificazione implantare garantisce al paziente la trasparenza sul tipo di trattamento ricevuto e l’accesso alle informazioni essenziali in caso di cura da parte di altri specialisti.

Il ruolo dell’odontoiatra

L’affidabilità dei materiali, certificata mediante test di qualità, non è sufficiente per garantire un successo nel lungo termine. Infatti, è necessario che gli impianti siano anche testati clinicamente mediante studi scientifici condotti su un adeguato numero di pazienti.

Quindi sarà compito del professionista scegliere un impianto certificato, la cui performance sia validata scientificamente.

Impianti dentali che abbiano una validazione scientifica uniti ad adeguati protocolli chirurgici garantiscono maggiore affidabilità e aumentano il livello di sicurezza del trattamento.

Prima di sottoporti all’intervento di implantologia dentale, informati presso il tuo implantologo sulla conformità e sulle caratteristiche degli impianti che verranno usati. Dopo il trattamento, infine, può essere utile conservare una documentazione tecnica relativa al tipo di impianto utilizzato ed alla protesi che vi è stata applicata, a garanzia della qualità dei componenti.

Leggi l’articolo in pillole

 


 

Leggi anche