spazzolino monociuffo

Lo spazzolino monociuffo è uno spazzolino a testina piccola con un solo ciuffo di setole, ideale per pulire zone difficili da raggiungere.

La corretta detersione orale richiede l’uso di più ausili domiciliari; in ordine di utilizzo, sappiamo essere indispensabili: il filo interdentale, lo scovolino e lo spazzolino. Non sempre tali strumenti risultano essere sufficienti per rimuovere il 100% della placca. In particolare, nelle aree della bocca difficili da raggiungere, dove la testina standard di uno spazzolino elettrico o manuale non arrivano in maniera efficace perché troppo grandi può essere necessario utilizzare lo spazzolino monociuffo.

Com’è fatto lo spazzolino monociuffo?

Gli spazzolini monociuffo sono dotati di un manico e di una testina extra-piccola, con un ciuffo di setole morbide o medie e compatte. Consente di arrivare laddove le manovre di igiene orale domiciliare diventano complicate a seconda delle diverse condizioni. Si può trovare in versione manuale o elettrica. In quest’ultimo caso, basta adattare la testina allo spazzolino.

monociuffo

esempio di spazzolino monociuffo

Chi può usarlo?

Tutti, se deve essere utilizzato come ausilio di rifinitura. È però, particolarmente consigliato per le seguenti casistiche:

  • per chi porta l’apparecchio, la detersione attorno ai brackets risulta essere più efficace;
  • per pulire le aree vicino gli impianti;
  • in caso di affollamento dentale;
  • per la pulizia di protesi;
  • in caso di recessioni gengivali;
  • in caso di bocca particolarmente piccola;
  • per detergere i denti del giudizio e le aree dietro gli ultimi molari.

Il potenziale di questo spazzolino si esprime proprio con l’uso congiunto dello spazzolino standard che rende più efficace il controllo della placca durante l’igiene orale a casa. È bene sottolineare che non sostituisce lo spazzolino tradizionale e deve essere concepito e utilizzato come ausilio aggiuntivo.

Spazzolino monociuffo: come si usa?

Lo spazzolamento con il monociuffo non prevede l’uso del dentifricio. A setole asciutte, la testina va posizionata con un angolo di 45° verso il solco gengivale; il movimento deve avvenire sempre dalla gengiva verso il dente, consentendo così la rimozione della placca batterica dalla zona più cervicale del dente.

Ogni manovra di igiene orale domiciliare dovrebbe essere personale, sia negli strumenti che nelle tecniche, quindi, è fondamentale rivolgersi al proprio dentista o igienista dentale di fiducia per ricevere consigli su misura per la propria bocca.

Leggi l’articolo in pillole