come pulire lo spazzolino da denti

Come pulire lo spazzolino da denti è una delle prime cose da considerare quando si parla di igiene orale.

Sicuramente, per mantenere un sorriso sano nel tempo bisogna tener conto di diverse variabili, dall’uso del filo interdentale e dello scovolino, alla scelta dello spazzolino – che sia elettrico o manuale – fino alla tecnica di spazzolamento e alla cura con cui si conservano gli spazzolini durante il periodo di utilizzo.

Lo spazzolino, se non deterso correttamente, diventa un ricettacolo di batteri, responsabile della loro veicolazione con conseguente contaminazione del cavo orale. È quindi fondamentale adottare semplici ma efficaci accorgimenti per il corretto mantenimento degli ausili domiciliari, ogni volta che ci si prende cura della propria bocca.

Come disinfettare lo spazzolino da denti?

Sciacquarlo sotto l’acqua corrente e riporlo non è sufficiente. Una soluzione efficace consiste nell’immergere lo spazzolino in preparati come acqua e bicarbonato, acqua ossigenata e collutorio, oppure acqua e limone e, successivamente, è importante sciacquarlo e asciugarlo completamente.

Come pulire lo spazzolino: poche regole per una buona conservazione

  1. Evita di riporre lo spazzolino nel cappuccio protettivo: questo può creare un ambiente umido che favorisce la proliferazione batterica.
  2. Non riporre gli spazzolini all’interno dello stesso bicchiere: le setole a contatto tra di loro si contaminano.
  3. Dopo aver lavato i denti, è importante rimuovere i residui di cibo e dentifricio dalle setole e, infine, asciugare lo spazzolino.
  4. Tieni lontano lo spazzolino dal wc e dal lavandino: eventuali schizzi di acqua potrebbero raggiungere le setole e contaminarle.
  5. Tieni lo spazzolino in senso verticale, in maniera tale da far scorrere l’acqua verso il basso e favorire l’asciugatura delle setole.
  6. Utilizza un supporto per spazzolino: consentirà al tuo spazzolino di rimanere in posizione verticale, asciugando all’aria e riducendo al minimo il contatto con superfici che potrebbero essere sporche.
  7. Cambia lo spazzolino massimo ogni 3 mesi.
  8. Sostituisci lo spazzolino quando le setole perdono il colore o si aprono verso l’esterno: questi segnali indicano che ha perso efficacia e non garantisce più una corretta pulizia.

Sono proprio questi piccoli accorgimenti a fare la differenza quando si tratta di mantenere una salute orale ottimale e duratura nel tempo!

come pulire lo spazzolino

Come pulire lo spazzolino elettrico?

Queste semplici regole di igiene possono essere applicate anche allo spazzolino elettrico. È importante, però, prestare particolare attenzione a smontare la testina prima della pulizia, poiché si tratta dell’unica parte che entra in contatto diretto con la bocca e, di conseguenza, l’unica che deve essere disinfettata accuratamente, evitando di danneggiare le componenti elettroniche del manico.

Leggi l’articolo in pillole